
La settimana lavorativa di 4 ore
Сome aumentare benessere e produttività
Impossible d'ajouter des articles
Échec de l’élimination de la liste d'envies.
Impossible de suivre le podcast
Impossible de ne plus suivre le podcast
Acheter pour 7,05 €
Aucun moyen de paiement n'est renseigné par défaut.
Désolés ! Le mode de paiement sélectionné n'est pas autorisé pour cette vente.
-
Lu par :
-
Dario Borrelli
-
De :
-
Pietro Monza
À propos de cette écoute
Puoi lavorare meno ma lavorare meglio? Varie ricerche che arrivano da tutto il mondo affermano che la settimana lavorativa ridotta può aumentare benessere e produttività dei dipendenti. Lavorare fino all'esaurimento non migliora la qualità del lavoro, anzi peggiora le prestazioni portando con se i problemi di stress e burnout. Alcune ricerche mostrano che spesso lavoriamo di più di quanto pensiamo aggiungendo più ore di lavoro di quanto è necessario.
La pandemia ha cambiato la nostra visione del lavoro: più gente preferisce lavorare da casa e non recarsi nell'ufficio ogni singolo giorno spendendo preziose ore il mattino e la sera. Riducendo così le ore inutilmente spese sul trasporto e sulle chiacchiere e pause nell'ufficio potremmo dedicarle a noi stessi. E finalmente possiamo trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata. E questo concetto di flessibilità lavorativa assomiglia al concetto di mobilità di Neo Ricchi, un gruppo di persone che ha studiato Timothy Ferriss nel suo libro 4 ore alla settimana.
I concetti espressi in questo audiolibro passano in rassegna alcune idee della filosofia di Neo Ricchi.
Dopo aver ascoltato l'audiolibro saprai:
- come ridurre la settimana lavorativa e migliorare la qualità del lavoro;
- come automatizzare il processo lavorativo;
- perché bisogna delegare i lavori irrilevanti;
- e come usare la tecnologia per ridurre le ore lavorative.
Potresti non essere più un dipendente schiacciato dal orario fisso o un lavoratore indipendente che ha perso l'equilibrio tra lavoro e vita. Bisognerebbe solo scegliere di apprezzare l'efficacia del lavoro fatto e non le ore spese a farlo.
©2021 Pietro Monza, ABP Editore (P)2022 ABP Editore
Vous êtes membre Amazon Prime ?
Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.Bonne écoute !