Habacuc
Impossible d'ajouter des articles
Échec de l’élimination de la liste d'envies.
Impossible de suivre le podcast
Impossible de ne plus suivre le podcast
Acheter pour 3,00 €
Aucun moyen de paiement n'est renseigné par défaut.
Désolés ! Le mode de paiement sélectionné n'est pas autorisé pour cette vente.
-
Lu par :
-
Valerio Di Stefano
-
De :
-
Habacuc
À propos de cette écoute
Nell'opera il profeta affronta vari temi, trattando della giustizia divina e della fedeltà all'alleanza, che conduce alla salvezza ed alla teofania. Nella prima delle due parti che compongono tale profezia, che consiste in un dialogo tra Dio e Abacuc, i capitoli I e II, viene annunciata la conquista di Israele da parte dei caldei (1,5-11), cioè i babilonesi, seguita dalla rovina degli empi (2,2-19).
Nel terzo capitolo è invece presente una preghiera nella quale il profeta tesse le lodi della potenza di Dio. Gli accenni alla conquista e allo stato della società giudaica porterebbero la data della composizione ai primi del VII secolo a.C., cioè durante il regno di Ioiakim, che durò dalla fine del VII secolo a.C fino all'inizio del VI secolo a.C..
©2020 Valerio Di Stefano (P)2020 Valerio Di StefanoVous êtes membre Amazon Prime ?
Bénéficiez automatiquement de 2 livres audio offerts.Bonne écoute !